Opportunità di iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) per i Soci AIMBA

Siamo lieti di condividere con voi un aggiornamento di notevole importanza per la nostra comunità professionale, un’opportunità che si è recentemente concretizzata grazie al decreto 4 agosto 2023, n. 109.

Si tratta della possibilità di iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) per i professionisti in possesso dell’Attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi ex legge 4/2013. Un traguardo che riguarda quindi direttamente i professionisti AIMBA.

I Soci Ordinari AIMBA regolarmente iscritti nel Registro Professionale AIMBA dei Master in Direzione Aziendale, possono iscriversi all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU). Ciò in quanto AIMBA è iscritta nel registro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) tra le Associazioni che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci.

Il decreto 109 / 2023 rappresenta un ulteriore riconoscimento per i professionisti ex legge 4/2013 e costituisce un’importante occasione di crescita per coloro che desiderano ampliare la propria attività, espandendo il proprio raggio d’azione operando come Consulenti Tecnici presso i Tribunali italiani di riferimento.

Di seguito potrete trovare i requisiti di accesso all’Albo CTU e i requisiti complementari, le opportunità che riserva l’iscrizione all’albo e soprattutto quando e come presentare la domanda di iscrizione.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti, vi invitiamo a manifestare il vostro interesse compilando il form di contatto sul nostro sito web: https://www.aimba.eu/contatti/.

Quali sono i requisiti di accesso all’Albo CTU?
Secondo le disposizioni del decreto 4 agosto 2023, n. 109, per presentare domanda ed accedere all’Albo, i professionisti devono soddisfare i seguenti criteri stabiliti dal Decreto Ministeriale:
Essere iscritti a un ordine, collegio o associazione professionale riconosciuta.
AIMBA è iscritta nell’elenco delle Associazioni Professionali riconosciute dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013, il che conferisce ai suoi iscritti la possibilità di accedere all’Albo CTU.
Dimostrare esperienza e competenza tecnica nella propria area di specializzazione.
La formazione e le competenze maturate nell’ambito della Direzione Aziendale, della Consulenza Manageriale e delle Scienze Economiche e Finanziarie possono essere valorizzate ai fini dell’iscrizione.

Requisiti complementari:
Essere in regola con gli obblighi di formazione professionale continua.
AIMBA promuove, in collaborazione con altre organizzazioni e istituzioni, attività formative adeguate a supportare l’adempimento degli obblighi di aggiornamento professionale.
Possedere una condotta morale specchiata.
È richiesta l’assenza di procedimenti disciplinari o giudiziari che possano compromettere l’idoneità del candidato.
Avere la residenza o il domicilio professionale nel circondario del Tribunale presso cui si richiede l’iscrizione.
L’iscrizione è valida per il Tribunale di competenza territoriale.

Perché iscriversi all’Albo CTU?
L’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio rappresenta per i professionisti AIMBA l’opportunità di:
Aumentare il prestigio professionale, rafforzando il proprio profilo con una qualifica riconosciuta ufficialmente.
Accrescere le opportunità di business, attraverso incarichi professionali derivanti da
richieste del sistema giudiziario.

Come presentare domanda di iscrizione?
L’iter di iscrizione all’Albo CTU è regolamentato dal portale ufficiale Consulenti tecnici e
Periti – Albi – Iscrizione, con due finestre annuali:
1° marzo – 30 aprile
1° settembre – 31 ottobre

Per candidarsi, è necessario preparare:
 Un dettagliato curriculum professionale con evidenza delle competenze specifiche.
 Attestati di formazione e certificazioni professionali.
 Dichiarazione di appartenenza ad AIMBA come associazione professionale riconosciuta.
 Selezionare una categoria e un settore di specializzazione.

È possibile consultare l’elenco completo delle categorie e dei settori di specializzazione disponibili nell’Albo CTU. Ulteriori dettagli sono indicati nel Regolamento CTU, con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza professionale nel settore specifico di competenza.
Le domande vengono esaminate dai Tribunali competenti, i quali verificano la conformità dei requisiti prima di approvare l’iscrizione.

Cosa fare ora?
Verifica i tuoi requisiti: Assicurati di soddisfare i criteri stabiliti dalle normative.
Comincia a costruire il tuo CV: Accedi alla sezione Gestione CV del portale CTU e inizia a inserire i dati del tuo curriculum vitae, tra cui:
1. Titoli di studio e Ordini/Associazioni professionali
2. Corsi di formazione
3. Certificazioni
4. Competenze
5. Esperienze lavorative
6. Brevetti e pubblicazioni
7. Altre informazioni

Preparati a inviare la domanda: Compila i documenti richiesti, non prima del 1˚ marzo.

Adempi agli obblighi di formazione continua: approfitta anche dei percorsi formativi
promossi da AIMBA per rafforzare le tue competenze.