Nuova classificazione ATECO 2025

Con piacere segnaliamo che a partire dal 1° gennaio 2025, così come riportato nella nota per la stampa diffusa lo scorso 11 dicembre dall’ISTAT, è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consentirà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l’evoluzione del sistema produttivo italiano.
La data di adozione è il 1° aprile 2025, da quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.
L’Associazione AIMBA è lieta di aver collaborato con il Comitato ATECO presso l’ISTAT nel processo di revisione che ha portato alla definizione della nuova classificazione ATECO 2025, con riferimento alle attività di Consulenza Imprenditoriale e Gestionale, e di poter dare anche in futuro il proprio contributo in qualità di membro della rete di referenti stabili del Comitato ATECO, pubblicata nel sito dell’ISTAT a questo link:
https://www.istat.it/classificazione/comitato-ateco/.

Nell’ambito della sezione del sito ISTAT dedicata alla nuova classificazione, https://www.istat.it/classificazione/ateco-2025/ , nelle prossime settimane l’ISTAT metterà progressivamente a disposizione tutte le informazioni utili in merito alla nuova classificazione ATECO 2025, in particolare le note esplicative o contenuti di ATECO 2025 cioè la parte descrittiva associata ai diversi codici della nuova classificazione.

Segnaliamo tra i documenti oggi pubblicati le relazioni di corrispondenza tra ATECO 2025 e ATECO 2022 consultabile al seguente link:

https://www.istat.it/notizia/la-tabella-di-corrispondenza-tra-le-classificazioni-ateco-2025-e-ateco-2022/

Cogliamo l’occasione per ricordare che:
· i titolari di diplomi Master in Direzione Aziendale e coloro che sono attualmente iscritti a tali Master possono associarsi ad AIMBA rispettivamente come Soci Ordinari e Soci Studenti, i primi con la possibilità di ottenere l’ ”Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi” secondo la legge 4/2013 e di iscriversi nel Registro Professionale AIMBA dei Masters in Direzione Aziendale;
· le persone fisiche, società o altre organizzazioni che, condividendo gli scopi dell’associazione AIMBA, intendono contribuire al suo sviluppo, possono associarsi come Soci Sostenitori e partecipare ai nostri prossimi eventi, occasioni di incontro e formazione.

Per ulteriori informazioni potete consultare il nostro sito alla pagina https://www.aimba.eu/come-associarsi/.
I nuovi iscritti saranno, come sempre, i benvenuti.