Nuove Sedi Regionali AIMBA
Siamo lieti di comunicare che AIMBA ha di recente istituito due nuove sedi regionali, in Umbria e in Valle d’Aosta, proseguendo nell’obiettivo di aumentare progressivamente la propria presenza su tutto il territorio nazionale.
Questa evoluzione è il frutto dell’impegno dei Soci che, sempre di più, offrono la loro disponibilità per diventare referenti regionali AIMBA, consentendo all’Associazione di essere più vicina a ciascun territorio nel perseguimento degli scopi associativi.
In particolare in questa occasione vogliamo ringraziare Selvaggia Fagioli, referente per l’Umbria e Andrea Bryer, referente per la Valle d’Aosta.
Il nostro obiettivo è proseguire in questo percorso individuando altre sedi dell’Associazione AIMBA in Regioni Italiane ancora prive di un referente.
Segnaliamo che per l’istituzione di una Sede Regionale è necessaria l’iscrizione all’Associazione di almeno un Socio Ordinario in regola con la quota associativa.
Per questo invitiamo tutti i soci, ma anche gli amici non ancora associati, a prendere in considerazione l’opportunità di diventare referente regionale dell’Associazione, inviando una comunicazione al form di contatto nel sito https://www.aimba.eu/contatti/.
Per ulteriori informazioni potete consultare il nostro sito alla pagina https://www.aimba.eu/come-associarsi/.
I nuovi iscritti saranno, come sempre, i benvenuti.
Ricordiamo le sedi AIMBA:
Sede legale e direttiva, e sede regionale Lombardia: c/o TaxLean Associati Stp – Foro Buonaparte 12 – 20121 Milano (MI)
Sede regionale Friuli Venezia Giulia: c/o MIB Trieste School of Management – L.go Caduti di Nasiriya 1 – 34142 Trieste (TS)
Sede regionale Piemonte: c/o Carlo Serroni, Via San Marcello 1y, 28040, Paruzzaro (NO)
Sede regionale Umbria: c/o Selvaggia Fagioli, voc. Fiano, 32/A -05026 Montecastrilli (TR)
Sede regionale Valle d’Aosta: c/o Andrea Bryer, località Borgnalle 10/L, centro direzionale Le Miroir – 11100 Aosta
Sede regionale Veneto: Palazzo Bembo, Via Loreto 34, 32100 – Belluno (BL) – c/o Luiss
#AIMBA #formazione #AACSB #MBAs #EQUIS #Asfor
L’evento, organizzato da Obiettivo50, si svolgerà in data 26 gennaio 2023, dalle 16:30 alle 18:30 – a Milano, presso SpazioPin – Viale Sondrio 5 – Sala Cronos (metro linea gialla –stazione Sondrio). Verrà data possibilità di usufruire dell’incontro in streaming ai Soci non residenti a Milano.
Partecipazione libera per gli amici AIMBA, previa prenotazione al form di contatto nel sito https://lnkd.in/esM8hxsp
Contenuti: Il pensiero creativo è la capacità di generare idee nuove, combinando o rielaborando le idee esistenti. Permette di trovare soluzioni alternative e affrontare le situazioni complesse in modo costruttivo.
Nell’attività professionale rappresenta una risorsa fondamentale, che consente di incoraggia- re l’innovazione, sostenere il cambiamento, potenziare le proprie competenze manageriali. Anche se crediamo sia un privilegio di pochi, la creatività è un talento che tutti possediamo, ma che va coltivato ed allenato. Sarà molto interessante scoprire come!
Relatore Gianni Clocchiatti: Innovation advisor, consulente, scrittore e creativity coach. Da tempo, dopo un lungo percorso manageriale in aziende internazionali, si occupa di innovazione, creatività e cambiamento organizzativo sia in ambito HR e in progetti di miglioramento continuo in azienda che come facilitatore certificato di gruppi d’innovazione con il metodo Creative Solution Finding © e FourSight©. Ha insegnato tecniche creative nei Master di Domus Academy e dell’università Iulm di Milano e partecipato in convegni e seminari internazionali sulla creatività in Italia, Crea conference, e in Francia, Colloque de Créativité. Membro di Créa-France, Association française pour le Dévéloppment de la Créativité, ha fondato nel 2004 Eticrea per combinare in maniera innovativa etica e creatività, culture diverse e competenze interdisciplinari, dal design sostenibile al Thinking Lean, dal miglioramento dei processi alla comunicazione responsabile. Ha pubblicato tra l’altro per Franco Angeli i libri “Creatività per l’innovazione”, “Fare innovazione Diffusa”, “99 idee per trovare idee”.
#aimba #formazione #AACSB #MBAs #EQUIS #ASFOR # #comunicazione #master