2 giugno 2024 Réunion dell’Associazione AIMBA

Save the date: 2 giugno 2024 Réunion dell’Associazione AIMBA, presso il Golf Club Le Rovedine.
Un paradiso verde, immerso in un rigoglioso parco di 650.000 metri quadri, situato a soli 8 km dal centro di Milano.
Abbiamo organizzato una piacevole giornata ricca di momenti interessanti e divertenti per favorire anche un primo approccio al golf per i neofiti di questo sport.
Il programma che proponiamo prevede:
10.00 – 10.30: arrivo dei partecipanti e registrazione presso il campo pratica
10.30 – 10.45: introduzione al golf e briefing
10.45 – 12.15: lezione introduttiva (3/4 d’ora putting e 3/4 d’ora prova in campo pratica)
12.15 – 12.30: debriefing
Dalle 12.30: brindisi all’aperto, poi pranzo nella club house.
A seguire, dopo il pranzo, per chi volesse, abbiamo organizzato una gara di Putt sul putting green della Club House. A ciascun partecipante verrà consegnata una pallina logata del circolo.
L’evento è aperto a tutti i soci AIMBA e ai loro familiari; inoltre, sono state invitate anche le associazioni partner di AIMBA.
Le quote di partecipazione ai due appuntamenti sono di 55 € a persona per il pranzo, ridotto a 30 € per i ragazzi, cui si aggiungono 35 € per la lezione introduttiva al golf, solo per coloro che desiderassero usufruire di tale possibilità. Il pagamento delle quote di partecipazione dovrà avvenire prima dell’evento.
Invitiamo coloro che desiderassero partecipare a darne comunicazione mediante il form di contatto nel nostro sito, alla pagina:
https://www.aimba.eu/contatti/ indicando il numero di persone presenti e l’interesse o meno per la lezione introduttiva al golf.
A seguito di tale comunicazione invieremo le informazioni per procedere con il bonifico della quota richiesta, che funge da conferma di partecipazione.
Sarà un grande piacere condividere questo evento che ci consentirà di affinare, sempre di più, il nostro spirito di gruppo.
Ricordiamo a coloro che desiderassero associarsi e partecipare alla Réunion che:
· i titolari di diplomi Master in Direzione Aziendale e coloro che sono attualmente iscritti a tali Master possono associarsi ad AIMBA rispettivamente come Soci Ordinari e Soci Studenti, i primi con la possibilità di ottenere l’”Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi” secondo la legge 4/2013 e di iscriversi nel Registro Professionale AIMBA dei Masters in Direzione Aziendale;
· le persone fisiche, società o altre organizzazioni che, condividendo gli scopi dell’associazione AIMBA, intendono contribuire al suo sviluppo, possono associarsi come Soci Sostenitori e partecipare ai nostri prossimi eventi, occasioni di incontro e formazione.
Per ulteriori informazioni potete consultare il nostro sito alla pagina: https://www.aimba.eu/come-associarsi/ .
I nuovi iscritti saranno, come sempre, i benvenuti. Vi attendiamo numerosi.

«Come si è arrivati alla blockchain.» Webinar lunedì 15 aprile 2024, ore 18:00.

Con piacere vi invitiamo al prossimo webinar AIMBA dal titolo «Come si è arrivati alla blockchain.» in programma lunedì 15 aprile 2024, alle ore 18:00.
Maurizio Componovo ci presenterà un breve ma significativo excursus storico sulle condizioni quadro che hanno portato alla nascita della blockchain, da molteplici prospettive integrate.

Queste le tematiche affrontate:
– Il contesto tecnologico
– Il contesto sociale
– Il contesto politico
– Il contesto economico

La partecipazione all’incontro è libera, previa conferma inviata mediante il form di contatto nel sito https://www.aimba.eu/contatti/
Il link per il collegamento al webinar sarà comunicato il giorno prima dell’appuntamento a coloro che avranno dato conferma di partecipazione mediante form di contatto.

Bio Relatore:
Maurizio Camponovo – Classe 1971, studi in Psicologia e Gestione Risorse Umane, è stato Responsabile Gestione Risorse Umane e Responsabile Formazione&Sviluppo in primarie banche svizzere, Membro dell’International Training&Development Commitee del Gruppo Generali,  Membro dell’Executive Education Advisory Board dello Swiss Finance Institute e Membro della Commissione Formazione dell’Associazione Svizzera dei Banchieri. Nel 2014 fonda MFG Consulting SA, una società di consulenza che ha ideato la piattaforma di formazione ROUTE Crypto Training.
Cogliamo l’occasione per ricordare che:
·  i titolari di diplomi Master in Direzione Aziendale e coloro che sono attualmente iscritti a tali Master possono associarsi ad AIMBA rispettivamente come Soci Ordinari e Soci Studenti, i primi con la possibilità di ottenere l’ ”Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi” secondo la legge 4/2013 e di iscriversi nel Registro Professionale AIMBA dei Masters in Direzione Aziendale;
· le persone fisiche, società o altre organizzazioni che, condividendo gli scopi dell’associazione AIMBA, intendono contribuire al suo sviluppo, possono associarsi come Soci Sostenitori e partecipare ai nostri prossimi eventi, occasioni di incontro e formazione.
Per ulteriori informazioni potete consultare il nostro sito alla pagina https://www.aimba.eu/come-associarsi/.
I nuovi iscritti saranno, come sempre, i benvenuti.

 

 

Webinar “Vision is not a choice: il potere della Vision” lunedì 11 marzo 2024, alle ore 18:00

Con piacere vi invitiamo al prossimo webinar AIMBA dal titolo “Vision is not a choice: il potere della Vision” in programma lunedì 11 marzo 2024, alle ore 18:00

Il socio Ordinario AIMBA Luca Piras ed Emanuele D’Arrigo ci presenteranno il metodo del Vision Activist frutto del loro studio che è stato pubblicato nel libro “Vision is not a choice – Guida per aspiranti Visionari”-

Queste le tematiche che verranno affrontate:

– Il Metodo del Vision Activist

– Le caratteristiche comuni dei visionari

– L’importanza dell’ambiente come stimolo

 

La partecipazione all’incontro è libera, previa conferma inviata mediante il form di contatto nel sito https://www.aimba.eu/contatti/l

Il link per il collegamento al webinar sarà comunicato il giorno prima dell’appuntamento a coloro che avranno dato conferma di partecipazione mediante form di contatto.

Biografia relatori 

LUCA PIRAS

Nato a Torino nel 1988 e cresciuto in un suggestivo borgo toscano, Luca Piras ha sempre ambito a lasciare un segno positivo nella società e negli affari. Con una solida formazione in economia e una lunga esperienza in compagnie assicurative, durante l’Executive MBA ha abbracciato la chiamata dell’innovazione e nel 2015 ha fondato HalloCorp. Nel 2018 ha dato vita a WELLFARE Startup Studio, inizialmente una startup insurtech che si è trasformata in una holding con partecipazioni in diverse startup e società benefit (in

particolare soluzioni digitali a impatto positivo) e ora intende imporsi come veicolo di investimento nel positive impact e come facilitatore nell’open innovation.

 

EMANUELE D’ARRIGO

Nato a Palermo nel 1973, Emanuele D’Arrigo si trasferisce a otto anni in Toscana, a San Miniato (PI), dove trascorre la maggior parte della sua vita.

Laureato in Economia e Commercio a Pisa, svolge per 16 anni il ruolo di marketing manager in aziende industriali e commerciali. Nel 2011, abbraccia una nuova sfida come consulente di direzione, contribuendo al progresso aziendale attraverso metodologie avanzate come il business model design.

Dopo l’Executive MBA presso il MIB Trieste School of Management, ha lavorato su progetti organizzativi, commerciali e HR. Continua a perfezionarsi, con competenze certificate in project management e business coaching, espandendo la sua conoscenza su business model design e vision setting.

 

12 febbraio 2024 dalle ore 16:30 alle ore 19:00 workshop in presenza: LE PMI: UN TARGET PROFESSIONALMENTE INTERESSANTE PER IL MANAGER

LE PMI: UN TARGET PROFESSIONALMENTE INTERESSANTE PER IL MANAGER- Promuoversi come protagonisti della resilienza delle PMI offrendo competenze professionali avanzate.
12 febbraio 2024 dalle ore 16:30 alle ore 19:00
Con piacere presentiamo il nuovo workshop organizzato da Obiettivo50, al quale tutti gli amici #AIMBA sono invitati, previa prenotazione al form di contatto nel sito AIMBA https://www.aimba.eu/contatti/  a cui farà seguito il link per iscrizione diretta all’incontro.
L’evento che si svolgerà solo in presenza e sarà ospitato da ALDAI (Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali) – Milano – Via Larga 31 – Sala Viscontea (metro linea gialla – stazione Missori)
Contesto di riferimento:
l Manager con lunga e consolidata esperienza in Aziende Grandi e Multinazionali possiedono una metodologia di lavoro e un inestimabile bagaglio di conoscenze e competenze – acquisite in anni di esperienze internazionali – che le PMI spesso non conoscono.
Il Manager di “lungo corso” può quindi costituire una risorsa davvero determinante per tutte quelle Micro, Piccole e Medie Imprese che desiderino acquisire un vantaggio competitivo e incrementare fatturati/profitti in modo esponenziale.
Per una proficua collaborazione, è importante che il Manager possieda strumenti e giusto mindset per proporsi ad aziende di dimensioni ridotte rispetto a quelle a cui è abituato, ne comprenda appieno bisogni e necessità e sappia come instaurare una comunicazione efficace.
Obiettivi:
Nel corso del workshop metteremo a fuoco le differenze tra PMI e Grandi Imprese, e trasferiremo suggerimenti e strumenti pratici ed utili ad un Manager che voglia proporsi come Temporary Manager o Consulente presso una piccola impresa.

Temi principali:
La piramide dimensionale dell’universo PMI italiane
Dalla grande alla piccola azienda: strumenti per Manager Comunicazione e PMI
La ricerca di contatti utili per promuovere la propria attività
Fonti di Finanziamenti per la PMI

L’iniziativa fa parte della “Obiettivo50 Academy”

30 gennaio 2024 dalle 16:30 alle 18:00 Le NEUROSCIENZE al servizio dei PROFESSIONISTI: come accrescere la capacità di relazione con i clienti”.

“Le NEUROSCIENZE al servizio dei PROFESSIONISTI: come accrescere la capacità di relazione con i clienti”.
Presentiamo la nuova “Pillola di Sapere” alla quale tutti gli amici hashtagAIMBA sono invitati, previa prenotazione al form di contatto nel sito https://lnkd.in/esM8hxsp
L’evento si svolgerà in data 30 gennaio 2024 dalle 16:30 alle 18:00, a Milano, presso SpazioPin – Viale Sondrio 5 – Sala Cronos (metro linea gialla –stazione Sondrio).
Sarà data possibilità di usufruire dell’incontro in streaming ai soli Soci non residenti a Milano.
Contenuti: Tutti noi acquistiamo e vendiamo prodotti e servizi, non sapendo che in realtà stiamo “acquistando e vendendo” emozioni. Infatti, ogni cervello risponde a stimoli emotivi che guidano ed influenzano – anche inconsciamente – i nostri comportamenti relazionali e i nostri processi di acquisto. Le Neuroscienze oggi sono in grado di darci consapevolezza sul funzionamento del cervello e sul corretto impiego degli stimoli emotivi, aumentando la capacità di instaurare relazioni “proficue” con gli acquirenti ed incrementando inesorabilmente i nostri fatturati. Sarà quindi molto interessante scoprire come – in pratica – le Neuroscienze possano aiutare un Professionista a padroneggiare l’atteggiamento mentale suo e dei suoi clienti!
Docente:Gianfranco Lanfredini Esperto in Neuroscienze applicate all’area commerciale.�E’ Temporary Manager, Consulente specialista e Formatore per le PMI italiane operanti nel B2B, B2C, nell’Area Servizi e per i loro Responsabili Commerciali vincenti L’iniziativa rientra nel programma “Pillole di Sapere” ed è organizzato da hashtagObiettivo50, Associazione senza fini di lucro che riunisce Manager di elevata esperienza, professionalità e competenza.
Costi: partecipazione libera per AIMBA. Per una miglior organizzazione dell’evento gradita prenotazione, preferibilmente entro il 28 gennaio 2024, al form di contatto nel sito https://lnkd.in/esM8hxsp

News 2024 AIMBA ha due nuovi referente regionali

Con vero piacere comunichiamo che, grazie all’impegno personale dei nuovi Soci Ordinari Massimo Casadio e Luca Piras, AIMBA ha due nuovi referenti regionali. Massimo Casadio sarà il referente per l’Emilia Romagna, Luca Piras sarà il referente per la Toscana.
Ai nostri soci va quindi il nostro più sentito ringraziamento per la disponibilità e l’impegno in favore dell’associazione.
La presenza dei nuovi referenti regionali consentirà ad AIMBA di allargare la propria presenza sul territorio, coinvolgendo nuovi potenziali soci, aumentando le opportunità di contatto con organizzazioni locali che condividono le finalità di AIMBA e favorendo nuove iniziative ed eventi in loco.
L’immagine evidenza le regioni nelle quali è presente ad oggi un referente regionale ed invitiamo con l’occasione i soci ordinari, ma anche chi desiderasse iscriversi ad AIMBA, a candidarsi come referenti nelle diverse regioni dove non sia ancora presente un referente AIMBA.

Per chi desiderasse associarsi, ricordiamo che:
• i titolari di diplomi Master in Direzione Aziendale e coloro che sono attualmente iscritti a tali Master possono associarsi ad AIMBA rispettivamente come Soci Ordinari e Soci Studenti, i primi con la possibilità di ottenere l’”Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi” secondo la legge 4/2013 e di iscriversi nel Registro Professionale AIMBA dei Masters in Direzione Aziendale;
• le persone fisiche, società o altre organizzazioni che, condividendo gli scopi dell’associazione, intendono contribuire al suo sviluppo, possono associarsi come Soci Sostenitori.
Inoltre rammentiamo che la nostra associazione non ha finalità di lucro, che le attività del direttivo sono tutte a livello di volontariato e che le risorse necessarie per le varie attività provengono dalle quote associative per cui invitiamo tutti i soci in scadenza a rinnovare e i nuovi iscritti saranno, come sempre, i benvenuti.
Tutte le informazioni per l’iscrizione sono disponibili  alla pagina https://lnkd.in/dzk9yfam

Webinar: Origini e storia di Modefinance: la prima FIntech Rating Agency d’Europa. 6 febbraio 2024 ore 18:00

Con  grande piacere desideriamo invitarvi al prossimo webinar organizzato da AIMBA dal titolo Origini e storia di Modefinance: la prima FIntech Rating Agency d’Europa. In programma martedì 6 febbraio 2024, alle ore 18:00.

Queste le tematiche che affronteremo:

inizieremo con l’idea imprenditoriale, nata in seno all’Università di Trieste della quale siamo tutt’ora spinoff.

Passeremo attraverso le sfide tecnologiche e di mercato che hanno condotto la società a crescere e maturare fino a diventare una impresa che occupa oltre 70 dipendenti e fa parte di un gruppo di oltre 3000+ collaboratori.

Comprenderemo infine la catena del valore che porta importanti clienti internazionali ad affidarsi a noi.

La partecipazione all’incontro è libera, previa conferma inviata mediante il form di contatto nel sito https://www.aimba.eu/contatti/
Il link per il collegamento al webinar sarà comunicato il giorno prima dell’appuntamento a coloro che avranno dato conferma di partecipazione mediante form di contatto.

Relatore: Mattia Ciprian

Co-fondatore e co-CEO di modefinance. Ingegnere meccanico con un dottorato in finanza, ha iniziato la sua carriera professionale come ricercatore, contribuendo a numerose pubblicazioni internazionali su statistica e matematica applicata.

Nel 2009, assieme a Valentino Pediroda, ha fondato modefinance, guidandola fino ad essere riconosciuta quale Agenzia di Rating ufficialmente certificata in Europa, e faro nella scena Fintech italiana, a supporto concreto del risk management e nello sviluppo di soluzioni di IA per il mondo finanziario e delle PMI.

Auguri di Buone Feste da AIMBA

A nome di tutto il Consiglio Direttivo vogliamo augurarvi un Buon Natale e un Felice 2024.
Il 2023 è stato ricco di importanti novità per la nostra Associazione.
Nel corso dell’anno abbiamo incrementato le attività formative e le occasioni di networking, anche grazie alle nuove partnership con associazioni di imprese, che rappresentano un’opportunità per i nostri soci di crescere e di dimostrare la propria professionalità.
AIMBA mantiene il proprio ruolo istituzionale in favore dei professionisti della Direzione Aziendale e rafforza la collaborazione con le più importanti Business School italiane ed internazionali.
La base associativa sta crescendo e presto daremo ulteriore visibilità all’interno del nostro sito sia ai Soci Ordinari, sia ai Soci Sostenitori.
Abbiamo oggi referenti regionali AIMBA in 10 Regioni, dal Nord al Sud Italia, e nella gran parte dei casi sono già presenti sedi regionali presso organizzazioni che condividono le finalità dell’Associazione. Ciò consente ad AIMBA di allargare la propria presenza sul territorio, coinvolgendo nuovi potenziali soci, aumentando le opportunità di contatto con organizzazioni locali e favorendo nuove iniziative ed eventi in loco.
Prima di concludere ricordiamo che la nostra associazione non ha finalità di lucro, che le attività del direttivo sono tutte a livello di volontariato e che le risorse necessarie per le varie attività provengono dalle quote associative.
Per maggiori informazioni visitate la nostra pagina
https://lnkd.in/dzk9yfam e una sintesi nella nostra brochure.
Buone Feste a tutti!
Il Presidente Loris Pellegrinotti e il Consiglio Direttivo AIMBA

Bologna 30 novembre 2023 intervento Presidente Loris Pellegrinotti

Si è tenuto il 30 novembre scorso all’Hotel I Portici di Bologna il convegno organizzato dalle Associazioni AICIM – AISOM, con cui AIMBA ha recentemente stretto un protocollo di intesa, dal titolo “Analisi e proposte dell’Osservatorio Permanente delle PMI”.

Il Presidente di AIMBA, Loris Pellegrinotti, è intervenuto al convegno portando all’attenzione le proposte dell’Associazione AIMBA per lo sviluppo delle PMI, proposte che saranno incluse in un documento pubblico da divulgare e spingere presso le Istituzioni.

Il Presidente AIMBA ha messo in evidenza come la scarsa managerializzazione delle PMI rappresenti un problema strategico che ne limita la crescita, e come sia necessario incentivare gli incarichi affidati ad amministratori, manager e consulenti di direzione che possono apportare competenze specialistiche nelle PMI supportandone lo sviluppo. I Professionisti In Alta Direzione Aziendale AIMBA sono certamente candidati qualificati per ruoli di management e per incarichi di consulenza direzionale a supporto delle PMI italiane.

Il Presidente AIMBA ha evidenziato, inoltre, l’opportunità di incentivare le forme di collaborazione tra imprese di piccole dimensioni, quali le alleanze strategiche, le operazioni di Mergers and Acquisitions, al fine di superare i limiti dimensionali delle PMI e consentire il raggiungimento di obiettivi non raggiungibili dalla singola impresa.

Ricordiamo che la collaborazione tra AIMBA ed AICIM-AISOM, si concretizzerà nel coinvolgimento dei professionisti AIMBA nell’ambito delle attività culturali, formative, divulgative e di networking che le due associazioni svolgono in favore delle imprese ad esse associate, in relazione alla diffusione della cultura di impresa e manageriale.

Invitiamo quindi i soci ordinari AIMBA che volessero prendere parte a tali iniziative a comunicarcelo mediante il form di contatto nel nostro sito https://www.aimba.eu/contatti/ ed i nuovi iscritti saranno, come sempre, i benvenuti.

Nuovo referente regionale per la Puglia e la Campania

Con vero piacere comunichiamo che, grazie all’impegno personale del Socio Ordinario Robert Lino Ferrari, AIMBA ha un nuovo referente regionale per la Puglia e la Campania. Al nostro socio va quindi il nostro più sentito ringraziamento per la disponibilità e l’impegno in favore della nostra associazione.
La presenza di un referente regionale consentirà ad AIMBA di allargare la propria presenza sul territorio, coinvolgendo nuovi potenziali soci, aumentando le opportunità di contatto con organizzazioni locali che condividono le finalità di AIMBA e favorendo nuove iniziative ed eventi in loco.
L’immagine allegata, evidenza le regioni nelle quali è presente, ad oggi, un referente regionale ed invitiamo con l’occasione i soci ordinari, ma anche chi desiderasse iscriversi ad AIMBA, a candidarsi come referenti nelle diverse regioni dove non sia ancora presente un referente AIMBA.

Per chi desiderasse associarsi, ricordiamo che:
• i titolari di diplomi Master in Direzione Aziendale e coloro che sono attualmente iscritti a tali Master possono associarsi ad AIMBA rispettivamente come Soci Ordinari e Soci Studenti, i primi con la possibilità di ottenere l’”Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi” secondo la legge 4/2013 e di iscriversi nel Registro Professionale AIMBA dei Masters in Direzione Aziendale;
• le persone fisiche, società o altre organizzazioni che, condividendo gli scopi dell’associazione, intendono contribuire al suo sviluppo, possono associarsi come Soci Sostenitori.
Inoltre rammentiamo che la nostra associazione non ha finalità di lucro, che le attività del direttivo sono tutte a livello di volontariato e che le risorse necessarie per le varie attività provengono dalle quote associative per cui invitiamo tutti i soci in scadenza a rinnovare e i nuovi iscritti saranno, come sempre, i benvenuti.
Tutte le informazioni per l’iscrizione sono disponibili nel nostro sito, alla pagina https://www.aimba.eu/come-associarsi/.