CERTIFICAZIONI DIGITAL DI ALTO LIVELLO (E GRATUITE) DIRETTAMENTE SUL PROPRIO PC webinar 23 marzo dalle ore 16:30

Martedì 23 marzo 2021
 dalle 16:30 – 18:00
 #AIMBA propone il webinar CERTIFICAZIONI DIGITAL DI ALTO LIVELLO (E GRATUITE) DIRETTAMENTE SUL PROPRIO PC

L’iniziativa rientra nel programma “Pillole di Sapere” di  Obiettivo50

Relatore: dottoressa Gabriella Valeri

Per Aimba, la partecipazione sarà gratuita, previa prenotazione alla mail: aimba@aimba.it preferibilmente entro il 21 marzo 2021

L’evento sarà trasmesso attraverso la piattaforma Zoom, al link sottostante:

https://us02web.zoom.us/j/86442323039?pwd=U0RLMGxsaE1iSGt6eGpaM0NDQlFHUT09

(Meeting ID: 864 4232 3039 – Passcode: 591946)

Contenuti:

Conseguire una certificazione è un investimento che consente di acquisire credibilità e prestigio nel proprio ambito professionale.

Non solo: sempre di più le certificazioni sono un prerequisito essenziale che permette ai consulenti di partecipare a bandi ministeriali, da cui scaturiscono i voucher di finanziamento per le proprie aziende (ad esempio, il recentissimo TEM-Export Digital Manager).

Ottenere una certificazione riconosciuta a livello internazionale in formula online e gratuita oggi si può!

Infatti, piattaforme quali ad esempio Hubspot Academy, Google Skillshop, Facebook Blueprint, Microsoft Advertising, consentono la partecipazione a corsi online su molteplici materie in ambito marketing e digital, che si concludono con un test composto da domande a risposta multipla, da cui scaturisce una certificazione riconosciuta a livello internazionale.

Relatore: Gabriella Valeri

Si occupa di strategia digitale, SEO copywriting, blogging, content marketing, social media marketing, email marketing per siti aziendali ed e-commerce; consulenza, formazione e affiancamento. In particolare, sviluppa progetti e iniziative per rendere il digitale accessibile alle PMI. Dal 2013 socia di O50, dal 2017 nel CDA.

Laurea in Scienze Politico-economiche, master in Europrogettazione, corso in e-Commerce Management, master in Social Media Marketing, corsi su digital&tech copywriting.
“Del web amo le straordinarie possibilità di comunicare, condividere e creare connessioni. Online, ma soprattutto offline”

 

 

COME VIVREMO E LAVOREREMO NEGLI IMMOBILI DEL FUTURO? Webinar 15 marzo 2021 ore 18:00

Lunedì 15 marzo, alle 18.00,  proponiamo l’evento digitale dal titolo COME VIVREMO E LAVOREREMO NEGLI IMMOBILI DEL FUTURO? La trasformazione digitale applicata a infrastrutture e servizi nei luoghi cognitivi.

Relatrice: Ing. Elisabetta Bracci

Contenuto: digitalizzare il mondo delle facilities e dei servizi non è mai stato così urgente visto l’impatto che la digital transformation ha sul business a livello tecnico, economico e soprattutto esperienziale.

Nello speech verranno affrontati lo stato dell’arte e le nuove prospettive della trasformazione digitale di building e infrastrutture tramite l’uso di case history italiani ed internazionali

 

L’evento sarà trasmesso attraverso la piattaforma zoom al link:
https://us02web.zoom.us/j/83661888116?pwd=VG5oclV6NWZtS2VDWWZlRUFXMTlmZz09
ID riunione: 836 6188 8116
Passcode: 460169

La partecipazione sarà gratuita, prenotazione consigliata alla mail: aimba@aimba.it.

Ing. Elisabetta Bracci, ex manager con esperienza italiana ed internazionale, consulente senior, docente per master e speaker in eventi presso l’Università di Bologna, di Genova, San Raffaele e Bicocca.

Partecipa a un tavolo normativo in UNI per la redazione delle norme sulla manutenzione e sui servizi.

È l’innovation manager per la digitalizzazione dei servizi nella rete d’impresa YOUFM. È fondatrice di Jump Facility.

 

BANDO “VOUCHER 3 EXPORT” Webinar 19 febbraio 2021 – dalle ore 16:30 – Relatore: Gaetano Bonfissuti

Segnaliamo un nuovo incontro, di largo interesse, con il programma “Pillole di Sapere” di Obiettivo50, dal titolo “BANDO “VOUCHER 3 EXPORT” Atteso a breve, per farci trovare pronti!
Relatore: Gaetano Bonfissuti
Si svolgerà 19 febbraio 2021, dalle ore 16:30 – alle ore 18:00.
Per Aimba, la partecipazione sarà gratuita, previa prenotazione alla mail: aimba@aimba.it

L’evento sarà trasmesso attraverso la piattaforma Zoom, al link sottostante:
Zoom. Per accedere all’evento cliccare il link sottostante:
https://us02web.zoom.us/j/83475494808?pwd=bUR2a1ZHeFczVXU4YzQ3Q2tyQjkwUT09
(Meeting ID: 834 7549 4808 – Passcode: 354446)

Il webinar sarà registrato. Confermando la propria partecipazione si autorizza a comparire nelle riprese audio e video.

Contenuti:
Prosegue il Programma di Internazionalizzazione delle Imprese!
Dopo quanto già sviluppato dal Ministero dello Sviluppo Economico con gli interventi disciplinati dai Decreti Ministeriali del 15 maggio 2015 e 17 luglio 2017, si prevede ora “la prosecuzione del programma per i servizi prestati da Temporary Export Manager – TEM qualificati.
Sono stati stanziati 32 milioni di Euro per le PMI. .
Sarà importante quindi farsi trovare pronti ed organizzati per supportare al meglio le Imprese nostre clienti alla pubblicazione del bando, previsto a breve!!!
In questo ci aiuterà un Manager Associato di Obiettivo50, che da anni fornisce assistenza alle Imprese riguardante tutti gli strumenti di finanza agevolata, sia su bandi italiani che europei.

Relatore: Gaetano Bonfissuto
Classe 1966, dal 2006 fa parte di Obiettivo50 e dal 2013 è membro del CDA.
Ha aperto una sua società nel 2011 – Socialsurf srl – che conta 3 divisioni: digital export, start up innovative, ricerca e selezione del personale.
Dal 2015 opera come TEM. Si è specializzato nei bandi del MISE, sia export che innovazione, oltre che nei bandi di Regione Lombardia, Promos, Unioncamere.
Dal 2019 è docente ICE; nel 2020 è stato certificato Digital Export Manager da ICE.
Ha lavorato in Repubblica Ceca, USA, Danimarca e Regno Unito.

“Le competenze tecniche per la trasformazione digitale e gli aspetti organizzativi” webinar 15 febbraio 2021

“Le competenze tecniche per la trasformazione digitale e gli aspetti organizzativi” webinar in programma il

15 Febbraio 2021 alle 18.00

Relatore: Ing. Stefano Tazzi

Spesso nei progetti di trasformazione digitale non sono valutate né le diverse competenze tecniche che devono essere messe in campo, né le implicazioni organizzative.

Se a questi temi sommiamo tutte le altre implicazioni culturali e sociali, nonché una naturale resistenza al cambiamento, spesso i risultati non sono in linea con gli obiettivi.

Nell’incontro saranno condivisi un approccio ed un modello di riferimento per valutare la copertura di tutte le competenze tecniche necessarie ad un processo di digitalizzazione, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza su queste tematiche.

Stefano Tazzi: Ingegnere dell’informazione con Executive MBA presso il Mip lavora da oltre 20 anni con vari ruoli nel settore ICT e ha partecipato a vari tavoli di lavoro per la definizione di norme tecniche a livello italiano ed europeo (UNI, CEN, ETSI).

L’evento sarà trasmesso attraverso la piattaforma zoom a partecipazione gratuita, previa prenotazione alla mail: aimba@aimba.it

Link di attivazione:

https://us02web.zoom.us/j/87039802763?pwd=N09BQXl4S2J3Zlp3S2pBck9pKzdnUT09

ID riunione: 870 3980 2763
Passcode: 801213

 

 

 

“LA (IN)SICUREZZA INFORMATICA OGGI”  28 gennaio 2021 – Relatore:Claudio Panerai

Un nuovo interessante incontro con il programma “Pillole di Sapere” proposto da  Obiettivo50, dal titolo “LA (IN)SICUREZZA INFORMATICA OGGI”  Relatore: Claudio Panerai

Si svolgerà giovedì 28 gennaio 2021, dalle ore 16:30 – alle ore 18:00.

Per Aimba, la partecipazione è gratuita, previa prenotazione alla mail: aimba@aimba.it  – possibilmente entro il 27 gennaio 2021.

L’evento sarà trasmesso attraverso la piattaforma Zoom, al link sottostante:

Join Zoom Meeting

https://us02web.zoom.us/j/86950073780?pwd=bDRKYk5NbmtrNnNoUjFFcjJpK2NYQT09

(Meeting ID: 869 5007 3780 – Passcode: 921026)

Il webinar sarà registrato. Confermando la propria partecipazione si autorizza a comparire nelle  riprese audio e video.

Contenuti:Quotidianamente leggiamo notizie di attacchi informatici, di aziende messe in ginocchio dal ansomware non solo all’estero ma anche in Italia.

Eppure la maggior parte delle imprese utilizza i tradizionali strumenti di sicurezza come antivirus e firewall … perché non bastano più? Come funzionano gli attacchi moderni? E di conseguenza come ci si deve difendere?

All’interno del webinar esaminiamo:

  • nuovi scenari e nuove vittime
  • come funzionano gli attacchi di oggi
  • come difendersi
  • esempi di attacchi realmente accaduti (e relative difese)

Relatore:  Claudio Panerai

Attualmente ricopre il ruolo di Chief Portfolio Officer di Achab, società specializzata nella distribuzione agli operatori del mondo ICT di soluzioni software ad alto valore aggiunto, destinate agli utenti finali, prevalentemente PMI.

Appassionato di ICT, inizia la sua carriera professionale come consulente aziendale in questo campo, occupandosi anche di corsi di formazione.

In seguito, assume il ruolo di responsabile ICT per la filiale italiana di IDG Communications. Giornalista pubblicista dal 1992, specializzato in temi ICT, tiene numerosi webinar e presentazioni  sulle tecnologie più avanzate, di cui fa esperienza e che coltiva nel quadro della sua attività in azienda.

 

“RISORSE UMANE TRA INNOVAZIONE E CORAGGIO” webinar in programma giovedì 17 dicembre 2020 – ore 17,30

Con piacere segnaliamo webinar, organizzato da Aachen HR
“RISORSE UMANE TRA INNOVAZIONE E CORAGGIO”
La responsabilità delle aziende nell’accompagnare il cambiamento epocale, in programma giovedì 17 dicembre 2020 – ore 17,30.
Il Webinar sarà fruibile su GoToWebinar. Iscrizione gratuita obbligatoria inviando un’email, entro martedì 15 dicembre a: info@gruppoconverg.it
Verrà inviata email nella giornata del 16 dicembre, con link personale per accedere al webinar.
Intervengono:
FRANCESCO ROSSETTI – Esperto HR, Organizzazione, Cambiamento
Chairman: OLIVIERO CASALE
ROSALBA CUFFARO – HR Governor Aachen Converg Group
Una recente indagine, sul clima aziendale dall’inizio della pandemia, riporta una statistica per la quale il 70% delle risorse interpellate si dichiara «dis-engaged».
Come rilanciare l’engagement virtuoso in un momento così epocale?
Le fasi di cambiamento per quanto tempo potremo definirle occasionali? …. o diverranno la «normalità»?
Perché si parla di e.leadership e «antifragile»?
Che differenza c’è tra utilizzo della tecnologia e digital culture?
Per sollecitare il confronto con chi quotidianamente partecipa alle revisioni strategiche e accompagna le organizzazioni nella ridefinizione autentica dei valori aziendali, invitiamo Titolari di imprese, AD e Direttori Generali, HR e Responsabili della Formazione al 1^ Webinar del ciclo « Aachen, We value your Human Capital ! »

“Come cambieranno le economie europee e americane post covid  (e post elezioni americane)” webinar mercoledì 16 dicembre dalle 18.00 alle 19.00

Mercoledì 16 dicembre dalle 18.00 alle 19.00, l’associazione AIMBA,  con il patrocinio di AISOM e Orange Table, organizza il webinar  a partecipazione libera “Come cambieranno le economie europee e americane post covid  (e post elezioni americane)”

Introduce: Carlo Serroni – Presidente AIMBA  

Relatori:     

Eric Perkins avvocato internazionale con esperienza relazioni US- Europa

Udo Gumpel: corrispondentedall’Italiaper N-tve per il gruppo della TV tedesca RTL.

Interviene:

Stefano Vergani – Presidente AISOM 

Per una miglior gestione dell’evento vi preghiamo confermare la presenza tramite mail: aimba@aimba.it 

ACCESSO:https://us02web.zoom.us/j/88424086785?pwd=cG5yaXE1c3RWVHVMYzc3L21TL2t2dz09

ID riunione: 884 2408 6785

Passcode: 981894

           

“5C PER IL RILANCIO” evento promosso da CoLAP  4 dicembre 20202

Il 4 dicembre, dalle ore 10 alle 13 ,si terrà l’evento promosso dal CoLAP dal titolo “5C PER IL RILANCIO”. 

I professionisti dell’Associazione presenteranno le proposte e i numeri per una vera ripresa del Paese.

AIMBA è una delle 200 libere Associazione che aderisce all’Associazione delle Associazioni CoLAP.

Ti  invitiamo, a partecipare, poiché, In questo delicato momento è importante far sentire la nostra voce a tutela dei professionisti e del settore professionale promosso dalla legge 4/2013.

Iscrivere e ricevere il link di partecipazione occorre mandare una mail a: segreteria@colap.it, preferibilmente entro il 28 novembre.

Sarà data la possibilità di porre quesiti ed esprimere pensieri ed opinioni.

Rilanciare il paese partendo dai professionisti, nella convinzione che senza i professionisti il paese non riparte.

In questa occasione, sulla base di numeri, rilevamenti e sondaggi fatti dal Coordinamento verranno presentate le proposte per il rilancio ai rappresentanti del Governo e di tutte le forze parlamentari presenti all’evento.

Le proposte sono frutto del lavoro di oltre cento Presidenti delle Associazioni professionali aderenti al CoLAP, riuniti in gruppi di lavoro settoriali che in questi mesi hanno lavorato con l’obiettivo di rilanciare l’economia.

Aprirà i lavori Fabio Massimo Castaldo, Vicepresidente del Parlamento Europeo.

Relatori istituzionali:

Fabiana Dadone: Ministro per la Pubblica Amministrazione

Ileana Piazzoni: Capo Ufficio della Segreteria Tecnica, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia

Carlo Calenda: Parlamento Europeo,

Carla Ruocco: Presidente Commissione Inchiesta Banche

Debora Serracchiani: Presidente Commissione Lavoro Camera

Renata Polverini: Commissione Lavoro Camera,

Chiara Gribaudo: Commissione Lavoro Camera

Elisa Pirro: Commissione Sanità

Tiziana Ciprini: Commissione Lavoro Camera

Tommaso Nannicini: Commissione Bilancio Senato

Marco Leonardi: Consulente del MEF

Chiusura lavori: Emiliana Alessandrucci Presidente del CoLAP Nazionale

Coordina: Isidoro Trovato, giornalista del Corriere della sera.

Il programma potrebbe essere soggetto a delle variazioni.

CoLAP – Coordinamento Libere Associazioni Professionali – costituitosi nel 1999, è una associazione apartitica e senza scopo di lucro che raccoglie ad oggi oltre 200 libere Associazioni professionali, con più di 300.000 iscritti.

 

SUCCESSIONE E PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLE PMI Come supportare le Imprese di Famiglia nella sfida della continuità

Quando: 26 ottobre 2020  dalle 16:30 – 18:00

Sede del’incontro:  Milano – SpazioPin – Viale Sondrio 5 – (metro linea gialla, stazione Sondrio) – Sala Cronos

Webinar:  l’evento sarà trasmesso anche via piattaforma Zoom, riservato a chi fosse impossibilitato a                                                      partecipare in sede.

https://us02web.zoom.us/j/89192342244?pwd=SllQaDRSOGhOWFBiNDUyM1RkOUVlZz09  (Meeting ID:  891 9234 2244- Passcode:  034716)

Per AIMBA partecipazione gratuita ma, per una miglior gestione, è consigliabile inviare una prenotazione alla mail: aimba@aimba.it – entro il 23 ottobre 2020

L’evento sarà registrato. Confermando la propria partecipazione si autorizza a comparire nelle riprese audio e video.
L’iniziativa rientra nel programma “Pillole di Sapere” di #Obiettivo50  Associazione senza fini di lucro che riunisce Manager di elevata esperienza, professionalità e competenza.

Docente:  Clara Canzi

Trentennale esperienza manageriale in grandi aziende multinazionali, a proprietà e conduzione familiare, in ambito Risorse Umane / Organizzazione e Commerciale. Dal 2016, si dedica in modo esclusivo alle PMI di famiglia, con progetti di supporto e sviluppo per migliorare nella gestione del complesso sistema famiglia-impresa:  aiutando imprenditori, famiglie imprenditoriali e manager non familiari nel facilitare le relazioni in azienda e nella gestione dell’impresa, nel migliorare le conoscenze e le abilità per gestire la struttura, l’organizzazione, le risorse e i processi aziendali, la comunicazione e  il clima interno, il passaggio generazionale e nel favorire l’integrazione nella realtà imprenditoriale.

Contenuti:                            

Le imprese di famiglia, ossatura portante di tutte le economie del mondo, sono aziende speciali. In esse, in aggiunta alle sfide tipiche di un’impresa, si sommano sfaccettature, opportunità e problemi del tutto peculiari, che derivano dall’intreccio di tre dimensioni, ciascuna con proprie logiche e dinamiche: la dimensione famiglia, la dimensione impresa e la dimensione proprietà. Ciò le rende profondamente diverse dalle aziende non-familiari. In particolare, un tema chiave e una delle sfide più grandi per queste imprese è quella della continuità: passare di generazione in generazione. Per un manager o un professionista esterno che deve integrarsi in queste imprese è di grande aiuto comprendere meglio cosa le caratterizza, come funzionano, quali sfide affrontano e quindi come muoversi con maggiore consapevolezza e con migliori strumenti di approccio, per aumentare le possibilità di successo.

 

“Old World – COVID19 – New World – What is the development in trade finance” webinar in programma martedì 13 ottobre 2020,  alle ore 18:00  

“Old World – COVID19 – New World – What is the development in trade finance”

webinar in programma martedì 13 ottobre 2020,  alle ore 18:00

Hosted by Danny Kaltenborn

Danny Kaltenborn is the president of the Association of Credit Management Switzerland. He published the book “Credit Risk Management – Code of Best Practice” and runs The Emerald Rating Company, a FinTech company providing robotics process automation to its clients.

Tuesday, Oct 13, 2020 6:00 pm | 1 hour | (UTC+02:00) Amsterdam, Berlin, Bern, Rome, Stockholm, Vienna

Meeting number: 163 173 3368

Password: jQNTg5a3Gj3 (57684523 from phones and video systems)

https://vereinfuercreditmanagementschweiz.my.webex.com/vereinfuercreditmanagementschweiz.my/j.php?MTID=m400a4c3af1642469aa416b8f2c3e6b45

Join by video system

Dial 1631733368@webex.com

You can also dial 62.109.219.4 and enter your meeting number.

Join by phone  +44-20-7660-8149 United Kingdom Toll   –  Access code: 163 173 3368

L’evento in lingua inglese, sarà a partecipazione libera, ma per una miglior gestione vi preghiamo di confermare l’adesione inviando una mail ad: aimba@aimba.it

#webinar #AIMBA #AACSB #MBAs #EQUIS #ASFOR #master #formazione #ottobre