29 novembre 2021 Cena di Natale

Gentilissimi
Aimba vi invita a partecipare alla cena di Natale che si terrà, lunedì 29 novembre 2021, alle ore 20.00, presso all’NH Hotel di Largo Augusto a Milano.
Sarà l’occasione per scambiare gli auguri e trascorrere una gradevole serata inoltre, avremo il piacere di ascoltare il dottor Francesco Inguscio che dialogherà sul tema ‘Nuovi occhi per nuovi mondi’.

Il costo della cena sarà di 50 euro a persona.
Per una migliore organizzazione dell’evento vi preghiamo di confermare la prenotazione inviando una mail a: aimba@aimba.it
L’invito è rivolto anche alle famiglie, amici e simpatizzanti Aimba.

In ottemperanza alle normative vigenti, sarà necessario esibire il green pass.
Vi aspettiamo numerosi per brindare insieme!

Un caro saluto

Il Presidente Carlo Serroni e il Consiglio Direttivo AIMBA

Seguiteci sui profili  Facebook,  Linkedin  e  Twitter  di AIMBA per non perdere  tutte le novità dell’Associazione.

17 novembre 2021 COME NASCE UN’IDEA DI BUSINESS incontro in presenza e in streaming

Data: Mercoledì 17 novembre 2021

Orari: 16:30 – 18:00

Aimba e Obiettivo50 propongono COME NASCE UN’IDEA DI BUSINESS

Contenuti: L’evento si rivolge ad ogni professionista che interfacci aziende PMI che vogliano strutturarsi meglio, per sopravvivere in una economia dalle crescenti difficoltà.
E’ volto ad acquisire competenze per la creazione di un modello di business passando attraverso la conoscenza del modello e della sua utilità, dall’idea embrionale fino alla scelta del target e dei canali, alle fonti di ricavo e di costo e alla scelta delle risorse e delle partnership.

Relatore: Sergio Bruno Ingegnere con Executive Master in Business Administration e Master in Finance.
Esperienze di spessore nel management di progetti complessi, quali: Change Management, International Business Development, Startup, Organization, maturate sia nell’ambito di grandi Imprese Multinazionali che in piccole realtà locali.
In qualità di Manager ha lavorato in grosse Aziende quali ad esempio: Italcementi, Generali, GE Money Bank, BSI.
Come Consulente ha supportato Booz Allen Hamilton e Andersen Consulting mentre, nelle vesti di Trainer, svolge la sua attività professionale sia presso scuole che aziende, quali per esempio: Caterpillar, Mediolanum, SAS, Autostrade, Telecom Italia, Vodafone

Si prega confermare la propria partecipazione scrivendo ad aimba@aimba.it oppure Patrizia Oliveri del Castillo – Direttore Academy e Consigliere Obiettivo50 – email: p.oliveridelcastillo@libero.it

L’evento sarà registrato. Confermando la propria partecipazione si autorizza a comparire nelle riprese audio e video.

Sede dell’incontro: Milano – SpazioPin – Viale Sondrio 5 – Sala Cronos (metro linea gialla – stazione Sondrio)

Verrà data possibilità di usufruire dell’incontro in streaming.

Costi: Gratuito per i soci di Obiettivo50 in regola con il rinnovo annuale della quota associativa e per AIMBA

Ente organizzatore: L’incontro è organizzato da Obiettivo50, associazione senza fini di lucro che riunisce Manager di elevata esperienza, professionalità e competenza.

L’iniziativa fa parte della “Obiettivo50 Academy”, che rappresenta uno strumento per il raggiungimento degli obiettivi professionali dei Soci, in piena coerenza con la Missione dell’Associazione. Obiettivo50 Academy si occupa di cultura manageriale, più esattamente si propone di: sensibilizzare, informare, formare.

Per maggiori informazioni:  www.obiettivo50.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

13 ottobre 2021 – dalle 17:00 alle 18:00 Il Temporary Operations Manager – un modello di Innovazione replicabile

Data: 13 ottobre 2021
Orari: 17:00 – 18:30
Il Temporary Operations Manager – un modello di Innovazione replicabile
Proposto da Pillola di sapere – O50 Incontra …
Contenuti: La cultura del Temporary Management – relativamente recente in Italia – comporta grossi vantaggi per PMI innovative e Manager di alto spessore professionale che desiderino diversificare la propria attività su più aziende e progetti. Negli ultimi anni, il Temporary Export Manager è diventata una figura molto ricercata, grazie ai numerosi bandi governativi a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI. Il Temporary Manager, però, non trova impiego solo nell’area export, ma rappresenta una figura chiave in tutti i processi di accelerazione del cambiamento aziendale. L’Ing. Maretti condividerà esperienza e “lessons learned” come Temporary Operations Manager – per un anno e con contratto da Dirigente – presso la filiale rumena di una Media Azienda Italiana Metalmeccanica.
Relatore: Gianmario Maretti
Ingegnere Aeronautico, Dirigente Industriale dal 1999. Ha ricoperto posizioni di leadership a vario livello nel gruppo Piaggio Aeronautica, Cannon e SEKO. Esperienza pluriennale sia nel ruolo di Division (Operations) Manager, sia di Business Development Manager, gestendo team locali ed internazionali, ed operando all’estero per l’avvio di siti produttivi o per l’implementazione di team di Progetto/ Sviluppo/ Service. Ha partecipato a progetti internazionali come lo sviluppo e la certificazione dell’innovativo velivolo “business aircraft” P180 Avanti, ad oggi uno dei prodotti italiani leader di mercato nel suo settore ed, in collaborazione con Dassault, per la progettazione del Falcon 900. Ha
sviluppato prodotti industriali per il mercato Oil&Gas e gestito il loro lancio produttivo e di marketing worldwide. Da cinque anni Temporary Manager su progetti innovativi sull’ottimizzazione dei processi industriali di commessa e sulla strategia di Direzione di PMI italiane, anche su siti all’estero.
Si prega confermare la propria partecipazione scrivendo a:
Patrizia Oliveri del Castillo – Direttore Academy e Consigliere Obiettivo50 – email: p.oliveridelcastillo@libero.it
oppure aimba@aimba.it
L’evento sarà registrato. Confermando la propria partecipazione si autorizza a comparire nelle riprese audio e video.
Sede del’incontro: Milano – SpazioPin – Viale Sondrio 5 – Sala Cronos (metro linea gialla – stazione Sondrio)
Verrà data possibilità di usufruire dell’incontro in streaming
Costi: Gratuito per i soci di Obiettivo50 in regola con il rinnovo annuale della quota associativa e per AIMBA
Ente organizzatore:
L’incontro è organizzato da Obiettivo50, associazione senza fini di lucro che riunisce Manager di elevata esperienza, professionalità e competenza (ulteriori notizie disponibili visitando il sito http://www.obiettivo50.it/)
Le Pillole di Sapere sono interventi culturali mirati su argomenti specifici, concentrati in un’ora e trattati da singoli esperti di settore,
erogati durante gli incontri periodici di networking dei Manager Associati di Obiettivo50.
In particolare, O50 Incontra … è uno spazio per condividere un’opportunità professionale, o per apprendere dall’esperienza
concreta di altri Soci.
Gli incontri di Networking
Sono appuntamenti con cadenza mensile durante i quali i Manager Associati di Obiettivo50 approfondiscono la conoscenza
reciproca e creano le basi per costruire nuove opportunità professionali.
Destinatari:Manager soci di Obiettivo50, che hanno ricoperto posizioni di responsabilità (presidente, amministratore delegato, direttore generale, direttore di funzione) e attualmente attivi come Consulenti e Temporary Manager per PMI, che desiderano alimentare una visione socio economica a 360 gradi per gestire i percorsi delle aziende che si rivolgono a loro.
L’iniziativa fa parte della “Obiettivo50 Academy”, che rappresenta uno strumento per il raggiungimento degli obiettivi professionali
dei Soci, in piena coerenza con la Missione dell’Associazione. Obiettivo50 Academy si occupa di cultura manageriale, più
esattamente si propone di: sensibilizzare, informare, formare.
OBIETTIVO 50 ::: Manager per la realtà d’impresa (MILANO – ITALY)

Lunedì 11 ottobre – alle ore 18:00 webinar “La ricetta per affrontare il cambiamento” con Fabrizio Trinchero

 

Incontro “La ricetta per affrontare il cambiamento” con Fabrizio Trinchero in calendario lunedì 11 ottobre, alle ore 18:00.

Il relatore, ingegnere chimico ed ex dirigente di Dow Chemical, la più grande multinazionale americana nel settore chimico, sopravvissuto ad un grave ictus cerebrale, ora emiplegico, condividerà con noi gli ingredienti che sono alla base della ricetta che gli ha permesso non solo di crescere esponenzialmente all’interno della sua vita professionale ma anche di sopravvivere con il sorriso al terribile ictus che ha radicalmente cambiato la sua vita.

Oggi Fabrizio è un motivational speaker internazionale.

Anticipiamo che si parlerà di concetti che già conosciamo, ma che spesso non applichiamo!

Fabrizio è convinto che “un pizzico di gioia” sia l’ingrediente vitale per il successo.

L’evento sarà trasmesso attraverso la piattaforma zoom al link:

https://us02web.zoom.us/j/85922092486?pwd=ajM3cDM4aWtyQ01kazMvbVg1bjMyQT09

ID riunione: 859 2209 2486

Passcode: 956953

La partecipazione sarà libera, consigliata la prenotazione, inviando un’email a: aimba@aimba.it.

 

 

Seguiteci sui profili Facebook, Linkedin di AIMBA per non perdere tutte le novità dell’Associazione.

 

 

 

 

LAVORO e IMPRESE in CRISI. QUALI PROSPETTIVE ? Meeting in presenza mercoledì 29 settembre 2021

LAVORO e IMPRESE in CRISI. QUALI PROSPETTIVE ?

MERCOLEDI’
29 SETTEMBRE 2021

Introduce:

Stefano VERGANI Presidente – AISOM
Associazione Nazionale delle Imprese

Intervengono:

Carlo SERRONI Presidente – AIMBA
Associazione Italiana dei Master in Business Administration

Alessandro PASCALE Candidato Sindaco di Milano PARTITO COMUNISTA

Emilio RONCORONI Presidente – RIMAFLOW

Carlo FORMENTI Saggista e giornalista, esperto di tematiche su Lavoro e Industria

Chairman:

Riccardo TAVERNA Docente Universitario sui temi della sostenibilità aziendale, reputazione ed economia civile

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

In ragione delle vigenti normative anti Covid la disponibilità dei posti e degli ingressi è contingentata.
Si accetteranno le adesioni rispettando l’ordine cronologico di conferma; è pertanto necessario comunicare la propria presenza tramite e.mail: info@aisom.it

 

Si ringrazia per la cortese ospitalità

SPAZIO BIG SANTA MARTA

Via Santa Marta, 10

MILANO (MI)

 

PROGRAMMA:

17:00 Registrazione dei partecipanti

17:15 Apertura dei lavori, Introduzione e Tavola Rotonda

18:30 Chiusura dei lavori

 

 

Promosso da  AISOM         

 

Con il patrocinio di AIMBA 

 

 

15 luglio 2021 ore 18:00 presentazione libro “Feelings and competencies of an M&A” autore Sergio Bruno – socio AIMBA

Sergio Bruno, amico e socio #AIMBA sarà il protagonista del prossimo webinar giovedì 15 luglio, alle 18.00. Nel corso dell’incontro presenterà il suo ultimo libro “Feelings and competencies of an M&A”

L’evento verrà trasmesso attraverso la piattaforma zoom al link:

https://us02web.zoom.us/j/83298414527?pwd=ZkhjVnQyZXJsZnBoWFZ3bE9HQWdZdz09

ID riunione: 832 9841 4527

Passcode: 108195

La partecipazione sarà libera, consigliata la prenotazione inviando una email a: aimba@aimba.it.

Con poche parole, l’autore,  ci anticipa qualche importante considerazione:

“Dopo aver seguito diverse operazioni di M&A, mi sono reso conto che dietro la scelta strategica di una azienda di acquisirne una o di fondersi con un’altra, non sempre c’è un ragionamento di pura logica di business.

Spesso ci sono considerazioni di natura emotiva. Spesso sono i sentimenti dei manager o degli azionisti a determinare queste scelte strategiche.

Sentimenti come invidia, orgoglio, paura, e molti altri.

Il mondo dei sentimenti ed il mondo del business sono sempre stati storicamente tenuti rigorosamente separati.

Forse per troppo tempo. Forse è ora di far crollare qualche tabù e cominciare a guardare anche dentro al cuore e non solo dentro al cervello”.

#master #webinar #networking #webinar2021 #AIMBA #AACSB #MBAs #EQUIS #ASFOR #master #formazioneprofessionale

 

14 giugno 2021, alle ore 18:00 webinar AIMBA “L’orto di Jack la prima campagna crowdfunding su Mamacrowd è stata un successo”

Segnaliamo che il 14 giugno 2021 alle ore 18:00, si svolgerà webinar AIMBA, durante il quale presenteremo un’interessante case history: “L’orto di Jack, la prima campagna crowdfunding su Mamacrowd è stata un successo” Relatore: Dottor Arturo Casale

La campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd, le difficoltà dei primi mesi di lockdown, reinventarsi passando da ingrosso per il settore HORECA a e-commerce per privati!.
Il progetto de L’Orto di Jack come start up innovativa, cresce costantemente superando ogni aspettativa in termini di investimento durante la campagna crowdfunding arrivando a oltre 700k
che verrà investita unicamente nella digitalizzazione del settore ortofrutticolo.

La relazione verrà presentata attraverso la piattaforma zoom al link:

https://us02web.zoom.us/j/82081040193?pwd=cjBaU3dRWGlnS2xDWVROU2o3VVppUT09

ID riunione: 820 8104 0193
Passcode: 967629

Partecipazione libera, previa prenotazione inviando una email a: aimba@aimba.it.

CONTENUTO:

L’Orto di Jack  è una startup innovativa e un player omnichannel ed evoluto digitalmente nel mercato italiano dell’ortofrutta. Si focalizza su 3 canali principali:

  • B2B: il core dell’azienda è la distribuzione di ortofrutta al canale HoReCa, per il quale è stato avviato un processo di trasformazione digitale.
  • B2C: durante il lockdown, con investimenti molto contenuti, è stato aperto un e-commerce, che punta a crescere in maniera bilanciata e profittevole.
  • Retail: è stato completato l’omnicanalità dell’azienda aprendo un punto vendita fisico. Le aperture di ulteriori selezionate location serviranno anche da vetrina al nostro brand e supporteranno la logistica last mile B2B/B2C.

L’azienda è già cresciuta del 100% all’anno negli ultimi 2 anni senza investimenti in digital e con EBITDA positivo intorno al 10% (tranne nell’ultimo anno, per impatto del Coronavirus). Abbiamo chiuso il 2020 con €2.1 mln di fatturato e stiamo raccogliendo fondi per continuare il nostro percorso di crescita.

Il capitale raccolto con la campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd, verrà rinvestito per lo sviluppo dei piani strategici della società.

  • Completare una piattaforma digitale completa, con un front-end e-commerce dedicato all’HoReCA, ed un back-end che copre acquisti, logistica e funzioni di natura gestionale/contabile.
  • Introdurre un transparent and dynamic pricing automatizzato in base ai prezzi di approvvigionamento.
  • Sviluppare un algoritmo che crei piani di sconti volume in base a parametri predefiniti (coperti del ristorante, zona, tipologia).
  • Dotarci di una logistica moderna (scanner per pick and pack, sistemi di ottimizzazione rotte e delivery tracking).
  • Creare una piattaforma per l’integrazione a monte con i produttori, che potranno vedere le richieste di acquisto di ODJ e inserire direttamente le informazioni sui prodotti forniti.
  • Sviluppare funzioni di business intelligence e forecast ad hoc per il procurement agro alimentare.

 

Relatore: dr. Arturo Casale

Laurea in economia e gestione aziendale all’Università Cattolica di Milano.

Nel 2015, (24 anni), apre il primo ristorante. Al momento i punti vendita in gestione sono sette, di cui quattro col brand Sapori Solari.

Alla fine del 2019 entra a far parte de L’Orto di Jack., dedicandosi, inizialmente, all’apertura di un sito ecommerce per i privati, riscuotendo grande successo, soprattutto, durante il periodo di lockdown.

Si focalizza sullo sviluppo di una piattaforma digitale per i clienti ristoratori, di punti fisici retail e sulla raccolta fondi appena conclusa su mamcrowd con un overfunding di 700k.

Attualmente ricopre il ruolo di CEO di Sapori Solari e L’Orto di Jack (insieme a Giuseppe Carciati) e fa parte, dal 2020, del CdA di Tedtbusters. (società di successo che prepara ai test d’ammissione alle facoltà scientifiche, sanitarie)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

10 giugno dalle 17.30 alle 19:00 webinar “Economia del territorio come rilanciare la riprese delle PMI del sud ovest milanese”

Giovedì 10 giugno dalle ore 17.30 alle ore 19:00, vi aspettiamo al Webinar “Economia del territorio come rilanciare la riprese delle PMI del sud ovest milanese” la partecipazione sarà libera previa registrazione al link: https://lnkd.in/dqJk55n

Ulteriori informazioni:segreteria@aisom.it.

L’evento è organizzato da AISOM, con il patrocinio di Città Metropolitana di Milano, del Comune di Abbiategrasso e dell’Associazione AIMBA.

 

17 maggio 2021- ore 18:00 webinar “Una introduzione al Corporate Venture Capital” Relatore: Avv. Gregorio Salatino

Vi segnaliamo il prossimo webinar #AIMBA, in calendario il 17 maggio 2021, alle ore 18:00, dal titolo: Una introduzione al Corporate Venture Capital.
Relatore: Avv. Gregorio Salatino.

L’evento verrà trasmesso attraverso la piattaforma zoom al link:
https://us02web.zoom.us/j/88294785394
ID riunione: 882 9478 5394

La partecipazione sarà gratuita, prenotazione consigliata alla mail: aimba@aimba.it.

Contenuto:
Il webinar si propone di illustrare ai partecipanti i “fondamentali” del Corporate Venture Capital. Cosa è il Corporate Venture Capital? Quando rivolgersi ad un Venture Capitalist? Quali sono le clausole più importanti del Term Sheet? Una breve guida, insomma, per startuppers, imprenditori in cerca di finanziamenti, o professionisti che operano (o che vogliono operare) nell’ecosistema dell’innovazione.

Relatore:
L’Avv. Gregorio Salatino, si occupa di Corporate Venture Capital, accademico, e mentor presso alcuni importanti incubatori con sede in Italia. Per info: www.salatinolex.com.

19 aprile 2021 – ore 18:00 webinar “REPUTAZIONE ONLINE: una leva di business, come proteggerla e consolidarla” Relatore: Avvocato Nicolò Bastaroli

Vi segnaliamo il prossimo webinar #AIMBA, in calendario il 19 aprile dalle ore 18:00, dal titolo  REPUTAZIONE ONLINE: una leva di business, come proteggerla e consolidarla

Relatore  Avv. Nicolò Bastaroli

L’evento sarà trasmesso attraverso la piattaforma zoom al link:

https://us02web.zoom.us/j/81835984303?pwd=UnR5cTVUU3NEU0Q3UFJzdFRyRzhwdz09

ID riunione: 818 3598 4303

Passcode: 889005

La partecipazione sarà gratuita, prenotazione consigliata alla mail: aimba@aimba.it.

CONTENUTI
Reputation:
Web reputation (l’identità digitale)
SERP Analysis (quali sono le informazioni che ci identificano online)
Costruzione della presenza online (SEO e Personal branding)
Strumenti di digital marketing (Google ADV e Linkedin ADV)
Web Listening: monitoraggio continuativo dei contenuti web

Rimozioni:
Il diritto all’Oblio
Deindicizzazione / anonimizzazione / cancellazione / modifica (anche come supporto alla costruzione digitale – mitigazione del danno o risoluzione)
Spazi virtuali dove è possibile intervenire: Contenuti editoriali / Database profilazione / Siti istituzionali / Bollettini uff. / Albi professionali
Caso Costeja;
Caso Venditti
Case History (Digital & Social Crisis Management)

Relatore: Avvocato Nicolò Bastaroli

Abilitato alla professione forense nel 2014 consegue contestualmente la specializzazione in Reputation Management con il primo master italiano in tema presso l’Università IULM di Milano, sviluppando da allora un expertise verticale nel campo della Web Reputation.

Da oltre 7 anni si occupa di tematiche privacy e in particolare di tutela del diritto all’Oblio sia in sede stragiudiziale che di patrocinio innanzi all’Autorità Garante.

Relatore in diversi convegni ed eventi di formazione su reputazione digitale e diritto all’Oblio (Università di Bologna – Università Bicocca di Milano – Ordine Commercialisti Milano – ASLA) ospite di trasmissioni televisive e autore di articoli di approfondimento sul diritto all’Oblio (Class CNBC – Repubblica.it – Tiscali News) oggi è co-founder e direttore dell’Area Web Reputation di Care4iD S.r.l., società di servizi specializzata in Web Reputation, Diritto all’Oblio, Brand Protection e Cyber Security.