Nuova convenzione con Compagnia teatrale Theatre Turnings

Segnaliamo che AIMBA ha stipulato una nuova convenzione con la Compagnia teatrale Theatre Turnings (www.theatreturnings.com)

È una compagnia giovane che porta in scena un teatro moderno, alternando classici a nuove produzioni; attualmente, si esibisce al Teatro Blu di Milano, in via Cagliero 26. (www.teatroblu.org)

I soci AIMBA potranno usufruire di uno sconto del 10% sul biglietto.

Per maggiori informazioni e per aderire alla promozione, potrete far riferimento al nostro segretario generale Mauro Santucci cellulare 348 3429378.

Email: mauro.santucci@aimba.it

Sito web: www.theatreturnings.com

Segnaliamo che “The Taming of Kate” sarà il prossimo evento in scena, sabato 15 alle ore 21.00 e domenica 16 febbraio alle ore 16:30.

Un adattamento bilingue dell’opera di Shakespeare “Bisbetica domata” ambientata nella cornice della New York Italo Americana del secolo scorso. Questo spettacolo dà al pubblico milanese la grande opportunità di apprezzare la straordinaria espressività e musicalità della lingua shakespeariana senza rinunciare alla comprensione della storia. Un testo straordinariamente attuale che parla di relazioni e prevaricazioni, in una cornice che ricorda una parte, troppo spesso dimenticata della nostra storia: quella di un popolo migrante alla ricerca di un futuro migliore.

Una produzione italo-americana sviluppata tra New York e Milano con la collaborazione di ospiti internazionali e la regia di Emma Denson.

INFO:

Theatre Turnings è una compagnia teatrale di giovani artisti internazionali nata a New York nel 2020. Fondata da un gruppo di studenti italiani, trasferitisi in America per completare gli studi, è cresciuta attraverso anni di collaborazioni nazionali e internazionali. La Compagnia si è sviluppata attraverso varie residenze e festival e in numerosi luoghi e teatri e da quest’anno ha preparato un cartellone teatrale presso il Teatro Blu di Milano (www.teatroblu.org) alternando classici a nuove produzioni. Gli artisti sono in grado di utilizzare il teatro come una forma comunicativa innovativa in grado di trattare temi di grande attualitá a 360o gradi e in tutti i campi.

Opportunità di iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) per i Soci AIMBA

Siamo lieti di condividere con voi un aggiornamento di notevole importanza per la nostra comunità professionale, un’opportunità che si è recentemente concretizzata grazie al decreto 4 agosto 2023, n. 109.

Si tratta della possibilità di iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) per i professionisti in possesso dell’Attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi ex legge 4/2013. Un traguardo che riguarda quindi direttamente i professionisti AIMBA.

I Soci Ordinari AIMBA regolarmente iscritti nel Registro Professionale AIMBA dei Master in Direzione Aziendale, possono iscriversi all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU). Ciò in quanto AIMBA è iscritta nel registro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) tra le Associazioni che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci.

Il decreto 109 / 2023 rappresenta un ulteriore riconoscimento per i professionisti ex legge 4/2013 e costituisce un’importante occasione di crescita per coloro che desiderano ampliare la propria attività, espandendo il proprio raggio d’azione operando come Consulenti Tecnici presso i Tribunali italiani di riferimento.

Di seguito potrete trovare i requisiti di accesso all’Albo CTU e i requisiti complementari, le opportunità che riserva l’iscrizione all’albo e soprattutto quando e come presentare la domanda di iscrizione.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti, vi invitiamo a manifestare il vostro interesse compilando il form di contatto sul nostro sito web: https://www.aimba.eu/contatti/.

Quali sono i requisiti di accesso all’Albo CTU?
Secondo le disposizioni del decreto 4 agosto 2023, n. 109, per presentare domanda ed accedere all’Albo, i professionisti devono soddisfare i seguenti criteri stabiliti dal Decreto Ministeriale:
Essere iscritti a un ordine, collegio o associazione professionale riconosciuta.
AIMBA è iscritta nell’elenco delle Associazioni Professionali riconosciute dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013, il che conferisce ai suoi iscritti la possibilità di accedere all’Albo CTU.
Dimostrare esperienza e competenza tecnica nella propria area di specializzazione.
La formazione e le competenze maturate nell’ambito della Direzione Aziendale, della Consulenza Manageriale e delle Scienze Economiche e Finanziarie possono essere valorizzate ai fini dell’iscrizione.

Requisiti complementari:
Essere in regola con gli obblighi di formazione professionale continua.
AIMBA promuove, in collaborazione con altre organizzazioni e istituzioni, attività formative adeguate a supportare l’adempimento degli obblighi di aggiornamento professionale.
Possedere una condotta morale specchiata.
È richiesta l’assenza di procedimenti disciplinari o giudiziari che possano compromettere l’idoneità del candidato.
Avere la residenza o il domicilio professionale nel circondario del Tribunale presso cui si richiede l’iscrizione.
L’iscrizione è valida per il Tribunale di competenza territoriale.

Perché iscriversi all’Albo CTU?
L’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio rappresenta per i professionisti AIMBA l’opportunità di:
Aumentare il prestigio professionale, rafforzando il proprio profilo con una qualifica riconosciuta ufficialmente.
Accrescere le opportunità di business, attraverso incarichi professionali derivanti da
richieste del sistema giudiziario.

Come presentare domanda di iscrizione?
L’iter di iscrizione all’Albo CTU è regolamentato dal portale ufficiale Consulenti tecnici e
Periti – Albi – Iscrizione, con due finestre annuali:
1° marzo – 30 aprile
1° settembre – 31 ottobre

Per candidarsi, è necessario preparare:
 Un dettagliato curriculum professionale con evidenza delle competenze specifiche.
 Attestati di formazione e certificazioni professionali.
 Dichiarazione di appartenenza ad AIMBA come associazione professionale riconosciuta.
 Selezionare una categoria e un settore di specializzazione.

È possibile consultare l’elenco completo delle categorie e dei settori di specializzazione disponibili nell’Albo CTU. Ulteriori dettagli sono indicati nel Regolamento CTU, con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza professionale nel settore specifico di competenza.
Le domande vengono esaminate dai Tribunali competenti, i quali verificano la conformità dei requisiti prima di approvare l’iscrizione.

Cosa fare ora?
Verifica i tuoi requisiti: Assicurati di soddisfare i criteri stabiliti dalle normative.
Comincia a costruire il tuo CV: Accedi alla sezione Gestione CV del portale CTU e inizia a inserire i dati del tuo curriculum vitae, tra cui:
1. Titoli di studio e Ordini/Associazioni professionali
2. Corsi di formazione
3. Certificazioni
4. Competenze
5. Esperienze lavorative
6. Brevetti e pubblicazioni
7. Altre informazioni

Preparati a inviare la domanda: Compila i documenti richiesti, non prima del 1˚ marzo.

Adempi agli obblighi di formazione continua: approfitta anche dei percorsi formativi
promossi da AIMBA per rafforzare le tue competenze.

27 gennaio alle 18.00 Webinar dal titolo “Gestire l’azienda italiana con responsabilità e innovazione”

Vi invitiamo al prossimo webinar AIMBA dal titolo Gestire l’azienda italiana con responsabilità e innovazione.

in programma lunedì 27 gennaio 2025, alle ore 18:00.

Il dott. Dario Prati, Socio Ordinario AIMBA, ci presenterà le motivazioni del Perché affrontare la sostenibilità, tralasciando le giustificazioni politiche ma facendo il focus su quelle economiche e sociali.

Queste le tematiche affrontate:

– Introduzione sostenibilità

– Le tematiche italiane: problemi e opportunità

– Case Studies

– Perché affrontare il cambiamento

– Conclusioni

Autore del libro: Gestire l’azienda italiana con responsabilità e innovazione.

https://amzn.eu/d/acXc2Cy

La partecipazione all’incontro è libera, previa conferma inviata mediante il form di contatto nel sito https://www.aimba.eu/contatti/

Il link per il collegamento al webinar sarà comunicato il giorno prima dell’appuntamento a coloro che avranno dato conferma di partecipazione mediante form di contatto.

Bio Relatore:

Sono nato e cresciuto a Milano nel 1968, ma ho avuto l’opportunità di vivere in diverse zone della Lombardia. Questo mi ha permesso di osservare da vicino i vari stili di vita, gli atteggiamenti delle persone e le dinamiche delle aziende.

Ho iniziato presto a lavorare nell’azienda di famiglia, attiva nella Consulenza Direzionale e Gestionale applicata all’informatica, un settore in forte trasformazione negli anni ’90. Quegli anni sono stati una palestra preziosa, che mi ha insegnato a gestire il cambiamento e a interpretare le esigenze delle aziende in un contesto di innovazione continua. Parallelamente, ho voluto arricchire il mio percorso con una formazione strutturata: nel 1992 ho conseguito un MBA e, successivamente, un Executive nel 2010 presso la ISTUD Business School. Non mi sono mai fermato: nel 2023 ho completato un altro Executive sulle tematiche ESG al Cottino Social Impact Campus, con l’obiettivo di approfondire il tema dell’impatto sociale delle imprese, una mia grande passione.

Nel corso degli anni, ho avuto l’onore di ricoprire il ruolo di presidente dell’associazione ex-Alumni ISTUD per nove anni, lavorando per costruire una comunità solida e ispirata. Ho anche dedicato nove anni al Consiglio Direttivo di AIMBA, l’Associazione Italiana MBA, contribuendo a promuovere la formazione manageriale come strumento per il progresso delle persone e delle organizzazioni.

Dall’inizio degli anni 2000, la mia vocazione verso la sostenibilità si è fatta sempre più forte. Ho sentito l’urgenza di dare una direzione diversa al nostro lavoro, puntando sulla ottimizzazione dei processi e sulla digitalizzazione, ma con un principio chiaro: nessun posto di lavoro doveva essere tagliato. Credo fermamente che l’innovazione possa e debba essere inclusiva, capace di migliorare la vita delle persone senza sacrifici inutili.

Questa scelta non è stata solo una decisione professionale, ma anche una responsabilità personale. Penso spesso ai miei figli e al futuro delle nuove generazioni. È nelle nostre mani creare un mondo migliore per loro, ed è questo pensiero che guida ogni mia azione. Se oggi non facciamo qualcosa di concreto, rischiamo di compromettere il loro domani. Questo è ciò che mi spinge a continuare il mio impegno verso un modello di impresa che sia non solo sostenibile, ma anche umano.

Natale 2024, ristorante MiBabbo di Milano

Cena di Natale 2024 AIMBA. In occasione delle prossime festività, si è tenuto, lo scorso 26 novembre, presso il ristorante MiBabbo di Milano, il tradizionale incontro natalizio.
Qualche immagine della serata conviviale, in buona compagnia, dove insieme abbiamo sviluppato tante idee per la crescita dell’Associazione.
Un ringraziamento a tutti per la partecipazione.

SOSTENIBILITA’ ed ECONOMIA CIRCOLARE – Seminario di aggiornamento 20 novembre 2024

SOSTENIBILITA’ed ECONOMIA CIRCOLARE. Un Seminario di aggiornamento alla quale tutti gli amici #AIMBA sono invitati, previa prenotazione al form di contatto nel sito https://www.aimba.eu/contatti/
L’evento si svolgerà in data 20 novembre 2024 – Orari: 10:00 – 17:30 – Sede dell’incontro: Milano presso lo SpazioPin – Viale Monte Santo 5
Contesto di riferimentoSostenibilità ed economia circolare si confermano essere temi imprescindibili nell’ambito di qualsiasi strategia dimanagement aziendale.Anche le Piccole e Medie Imprese devono essere consapevoli dei fattori ESG, fondamentali per gli obblighi di filiera,normativi e finanziari, senza dimenticare la crescita del vantaggio competitivo e del valore del Brand. Dopo essersi occupata con estremo successo nell’aprile del 2022 delle nuove professioni emergenti che la crescente attenzione a questi temi comporta, la Academy di Obiettivo50 torna ad occuparsi periodicamente di aggiornamenti in questi ambiti.
Obiettivi: Il seminario si propone di offrire aggiornamento e approfondimento su temi che anche le Piccole e Medie Imprese non possono più permettersi di ignorare.Destinatari:Manager, che ricoprono o hanno ricoperto posizioni di responsabilità (Presidenti, Amministratori Delegati, DirettoriGenerali, Direttori di Funzione), Consulenti di Direzione, Consulenti ESG (Environmental, Social and Governance) chedesiderino fare chiarezza sui temi ambientali e approfondire le opportunità offerte dalle professioni emergenti.
Il seminario è organizzato da Obiettivo50, associazione senza fini di lucro che riunisce Manager di elevata esperienza, professionalità e competenza.
L’iniziativa fa parte della “Obiettivo50 Academy”, che rappresenta uno strumento per il raggiungimento degli obiettivi professionali dei Soci.
Temi principali: Sostenibilità: rischi o opportunità? Quadro Normativo e Finanziario: facciamo il punto Certificazioni e opportunità professionali. Strumenti tecnologici per la sostenibilità. Economia Circolare e Innovazione. Case Studies–

18 novembre – Webinar AIMBA in collaborazione con CINEAS

Con grande piacere desideriamo invitarVi al prossimo webinar organizzato da AIMBA dal titolo “La cultura del rischio come strumento di governance per le aziende” in programma lunedì 18 novembre 2024, alle ore 18:00 organizzato in collaborazione con il CINEAS.
CINEAS: Consorzio universitario senza fini di lucro è stato fondato dal Politecnico di Milano nel 1987. Oggi è una scuola specializzata sui temi di governance del rischio.
Francesco Polverari, docente Cineas sui temi della cultura manageriale, ci parlerà di come la conoscenza dei rischi può essere uno strumento per orientare le strategie dell’impresa.
Queste le tematiche affrontate:
Integrazione del Risk Management nella Cultura Aziendale: Il risk management come parte integrante della cultura aziendale, non solo un processo tecnico.

Leadership e Gestione del Rischio: Il ruolo della leadership nel promuovere la cultura del rischio e nell’adozione di politiche di gestione efficaci.

Il Ruolo della Sostenibilità nella Gestione del Rischio: Connessione tra sostenibilità e rischio, con focus su ESG e gestione a lungo termine.

Governance e Rischio Reputazionale: Il rischio reputazionale come aspetto critico della governance, mitigazione e creazione di fiducia.

La partecipazione all’incontro è libera, previa conferma inviata mediante il form di contatto nel sito https://www.aimba.eu/contatti/
Il link per il collegamento al webinar sarà comunicato il giorno prima dell’appuntamento a coloro che avranno dato conferma di partecipazione mediante form di contatto.

Bio Relatore:
Ha rivestito per oltre 25 anni incarichi manageriali in multinazionali del settore consulenza, ingegneria ed informatica. Oggi si occupa di executive coaching, team coaching e consolidamento della cultura d’impresa. Nel suo ruolo di coach supporta i manager e le figure executive nello sviluppo di una leadership di successo. È co-coordinatore del master Cineas in Management & Leadership Skills. Inoltre, è docente nei master sulla gestione dei rischi del Consorzio e si occupa della cultura aziendale che abilita i processi di risk management.

Cena di Natale 26 novembre 2024, alle ore 19.30

Come consuetudine della nostra Associazione, siamo lieti di comunicare che Cena di Natale AIMBA si terrà martedì 26 novembre, alle ore 19.30, presso il ristorante MiBabbo, accogliente locale di Via Lazzaro Papi angolo, Corso Lodi a Milano.
Proponiamo una piacevole serata, per ritrovarsi, condividere affinità, conoscenze e scambiarsi i migliori auguri.
L’invito è aperto a tutti i soci AIMBA e ai loro familiari.
Il costo della cena sarà di 60 euro a persona. In allegato presentiamo il menù della serata.
Per una miglior organizzazione dell’evento, chiediamo cortesemente, ai soci che desiderassero partecipare, di darcene comunicazione il prima possibile e comunque entro il 15 novembre mediante il form di contatto nel sito https://www.aimba.eu/contatti/ indicando il numero di partecipanti.
A seguito di tale comunicazione invieremo le informazioni per procedere con il bonifico della quota richiesta, che funge da conferma di partecipazione.
Essendo la partecipazione all’evento riservata ai soci AIMBA, ricordiamo che per ulteriori informazioni potete consultare il sito AIMBA alla pagina https://www.aimba.eu/come-associarsi/.
Vi aspettiamo numerosi per brindare insieme!

AIMBA ha stipulato una nuova partnership con CINEAS

Con piacere comunichiamo che l’Associazione AIMBA ha stipulato una nuova partnership con @CINEAS
CINEAS è il primo Consorzio Universitario senza fini di lucro fondato dal Politecnico di Milano nel 1987 che si occupa di diffusione della cultura del rischio. Il Sistema di Gestione della Qualità adottato da Cineas è conforme a quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 9001-2015 (ISO 9001-2015) per l’organizzazione di corsi in risk e claims management e per l’accreditamento alle figure professionali di riferimento (settore IAF 37).
Il catalogo formativo del Consorzio si struttura in master professionalizzanti annuali (che hanno una durata dalle 80 alle 180 ore e vengono organizzati in parte in aula e in parte online) e corsi specialistici (con durata tra le 20 e le 30 ore).
hashtag#AIMBA e hashtag#CINEAS hanno stipulato un Protocollo d’Intesa per sviluppare la collaborazione con la finalità di promuovere la diffusione della cultura del rischio nelle imprese.
Grazie a questo accordo gli associati AIMBA potranno usufruire del 15% di sconto sull’intero catalogo formativo del Consorzio composto di master e corsi specialistici. Tale percentuale sarà detratta dalla quota di partecipazione degli associati a tali corsi.
Con l’occasione segnaliamo il corso Rendicontazione di sostenibilità: rischi ed opportunità per le imprese destinato ai livelli apicali delle diverse funzioni che nelle PMI sono coinvolte nella raccolta e nel monitoraggio dei dati necessari alla rendicontazione di sostenibilità con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per misurare gli impatti sociali, ambientali e gestionali dell’azienda.
Il corso si struttura in circa 30 ore e si svolge dal 6/11 al 3/12 per la maggior parte in modalità online con un’unica giornata in aula (al Politecnico di Milano, in Piazza Leonardo da Vinci, 32 a Milano) che sarà l’occasione per incontrare ospiti di primarie imprese che presenteranno le buone pratiche adottate nella propria realtà. Nel corso della giornata ci sarà, inoltre, la possibilità di partecipare ad un’esercitazione pratico applicativa che coinvolgerà i professionisti partecipanti al corso suddivisi in sottogruppi. La docenza è affidata a professionisti che lavorano nel settore della sostenibilità con diverse funzioni, consulenti, commercialisti e professori di prestigiosi Atenei, come il Politecnico di Milano.
La quota di partecipazione è di Euro 2.300 (IVA esente). I soci AIMBA interessati potranno avvalersi del 15% di sconto sulla quota d’iscrizione. Per usufruirne basterà che indichino nel cv da caricare al momento dell’iscrizione che sono soci AIMBA.
Essendo la convenzione, riservata ai soci AIMBA, ricordiamo a coloro che desiderassero associarsi e avere maggiori informazione di consultare il nostro sito, alla pagina: https://www.aimba.eu/come-associarsi/

Congresso Nazionale AITI – 25 ottobre 2024 Invito per i Soci AIMBA

Abbiamo il piacere di ricordare che l’Associazione AIMBA, lo scorso anno, ha stretto una collaborazione con l’Associazione AITI (www.aiti.it), finalizzata ad incrementare le occasioni di incontro e formazione riservate ai soci AIMBA.
In questa occasione i soci AIMBA sono invitati al 30° Congresso Nazionale AITI, che si terrà il 25 ottobre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 17:30, a Venezia presso l’Aula Magna Guido Cazzavillan c/o Venice School of Management Campus Economico San Giobbe, 873 Cannaregio.

Di seguito alcune informazioni e in allegato il programma completo.

L’evento dura 8 ore 30 minuti:

09:15 Assemblea Ordinaria Soci 1^Convocazione

10:00 Assemblea Ordinaria Soci 2^ Convocazione

12:00 Fine Assemblea Soci

12:15 Apertura Congresso sessione del mattino

13:30 Light Lunch

14:30 Congresso sessione del pomeriggio
Convegno in collaborazione con Sustainability Lab – Venice School of Management

“La via italiana alla CSRD e agli ESRS Gli Impatti della nuova normativa europea sulla rendicontazione di sostenibilità per le società italiane, Grandi e PMI”

17:30 Aperitivo finale di networking

Le iscrizioni sono già aperte! La partecipazione all’incontro è riservato ai soci AIMBA, previa conferma inviata mediante il form di contatto nel sito https://www.aimba.eu/contatti/

Invitiamo naturalmente tutti coloro che non si fossero ancora associati ad AIMBA e che desiderassero beneficiare di tale opportunità, ad inviare la propria domanda di iscrizione nelle modalità descritte nel nostro sito alla pagina https://www.aimba.eu/come-associarsi/.

I nuovi iscritti saranno, come sempre, i benvenuti.

7 ottobre alle ore 18.00 webinar AIMBA dal titolo « ESG – Modelli e strumenti per l’implementazione di sistemi di gestione e bilanci di sostenibilità »

Con piacere Vi invitiamo al prossimo webinar AIMBA dal titolo « ESG – Modelli e strumenti per l’implementazione di sistemi di gestione e bilanci di sostenibilità » in programma lunedì 7 ottobre 2024, alle ore 18:00.

Stefano Vergani, dopo un’introduzione sull’evoluzione e le tendenze nazionali e internazionali in ambito ESG, ci presenterà i modelli e strumenti realizzati dalla società Amber, società del Gruppo Converg specializzata su Ambiente ed energie rinnovabili, temi di grande attualità e con grande impatto su imprese e professionisti.

Queste le tematiche affrontate:

–        Situazione ESG prima del 2020 e dopo il 2020.

–        Tendenze nazionali ed internazionali.

–        Modelli e sistemi a supporto.

–        Le norme nazionali ed internazionali.

–        Il posizionamento generale delle aziende verso i progetti ESG

–        … Lo strumento Amber….

La partecipazione all’incontro è libera, previa conferma inviata mediante il form di contatto nel sito https://www.aimba.eu/contatti/

Il link per il collegamento al webinar sarà comunicato il giorno prima dell’appuntamento a coloro che avranno dato conferma di partecipazione mediante form di contatto.

Bio Relatore:
Dopo circa 20 anni di esperienza in società ICT (IBM, MEMOREX, TELEX, EMC2, GROUP CEDES, BOSTON SYSTEM CONSULTING GROUP,…), nel 1992 apre la sua prima società di Management Consulting (Converg), oggi a capo di un gruppo operativo in 4 settori tra i quali Ambiente ed energie rinnovabili, grazie alla società Amber. Oggi per conto di una decina di aziende opera in qualità di Innovation Manager, Brand Manager, Reputation Manager, Ambassador. E’ Board Advisor di TMC & Capital Advisor. Siede nel CdA di 8 aziende.

Cogliamo l’occasione per ricordare che:

· i titolari di diplomi Master in Direzione Aziendale e coloro che sono attualmente iscritti a tali Master possono associarsi ad AIMBA rispettivamente come Soci Ordinari e Soci Studenti, i primi con la possibilità di ottenere l’ ”Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi” secondo la legge 4/2013 e di iscriversi nel Registro Professionale AIMBA dei Masters in Direzione Aziendale;
· le persone fisiche, società o altre organizzazioni che, condividendo gli scopi dell’associazione AIMBA, intendono contribuire al suo sviluppo, possono associarsi come Soci Sostenitori e partecipare ai nostri prossimi eventi, occasioni di incontro e formazione.
Per ulteriori informazioni potete consultare il nostro sito alla pagina https://www.aimba.eu/come-associarsi/.
I nuovi iscritti saranno, come sempre, i benvenuti.